Programma 2025

DOMENICA 8 GIUGNO

Saluti conclusivi
Antonello Zanda, Paolo Carboni, direzione artistica del Festival

Sono stati invitati a intervenire: 
Massimo Zedda Sindaco di Cagliari
Ilaria Portas Assessora regionale alla cultura
Antonello Pellegrino Direttore Servizio lingua e cultura sarda, editoria e informazione
Alberto Jannuzzelli Presidente della Società Umanitaria 


I PREMI:
Premio “Maestrale” – Miglior lungometraggio
Premio “Maestrale” – Miglior documentario
Premio “Maestrale” – Miglior cortometraggio
Premio “Unica” Città di Cagliari
Premio “Umanitaria”
Premio “Diritto di parola”
Premio “One Wor(l)d”
Premio “Italymbas”
Premio Ostana – Scritture in lingua madre
Premio AAMOD
Premio My Culture
Premio del pubblico FICC
Premio Cineclub Fedic Cagliari
Premio “Diari di Cineclub”


LUNEDì 9 GIUGNO
IL DOCUMENTARIO COME RICERCA
Masterclass a cura di Massimo D’Anolfi

MARTEDì 10 GIUGNO
IL CINEMA TRA SOGNO E POESIA
Masterclass a cura di Marco Antonio Pani

GIOVEDì 12 GIUGNO
LA REALTÀ E LA SUA RAPPRESENTAZIONE
Masterclass a cura di Tizza Covi e Rainer Frimmel


MARTEDì 10 GIUGNO
MERCOLEDì 11 GIUGNO

h. 16.30 / 19 – Exmà / Sala della Terrazza
LABORATORIO TEATRINI DA PASSEGGIO
Laboratorio per bambini a cura di Is Mascareddas


GIOVEDì 12 GIUGNO
h. 16.30 – Exmà / Sala della Terrazza
CONTA CONTENDI
Filastrocche, racconti e canzoni: La narrazione ai bambini in lingua sarda
Spettacolo-laboratorio per bambinə
a cura di Renzo Cugis con la partecipazione musicale di Samuele Dessì


VENERDì 13 GIUGNO
h. 10 – Exmà / Sala conferenze
ARTICOLO 6. IL FUTURO DELLE MINORANZE LINGUISTICHE IN ITALIA
Convegno e incontro di approfondimento
Intervengono:
Sabrina Rasom – Direttrice dell’Istituto Culturale Ladino, San Giovanni di Fassa (TN)
Pantaleo Rielli – Presidente del Parco Turistico Culturale Palmieri, Martignano (LE)
Marta Savorgnan – SUNS Europe, Udine e Radio Onde Furlane
Tore Cubeddu – Direttore di Ejatv, Cagliari
Coordina: Luca Urgu – Giornalista