Prefestival

Gli altri appuntamenti del Babel

PREMIO ITALYMBAS

assegnato dalle giurie popolari delle minoranze linguistiche italiane ai film parlati nelle lingue minoritarie tutelate dalla Legge 482/1999.

MARTIGNANO (LE): Parco Turistico Palmieri, Sala conferenze (piazza Palmieri, 12)
In collaborazione con Festival “Evo ce Esù Visioni”, Cooperativa sociale Open
Con il patrocinio del Comune di Martignano

UDINE: Sede Informazione Friulana Soc. Coop., via Volturno, 29
In collaborazione con SUNS e Radio Onde Furlane

NOTO (SR): Documentaria Festival
In collaborazione con Frame Off

OSTANA (CN): Centro Polifunzionale Lou Pourtun (fraz. Sant’Antonio, Ostana)
In collaborazione con Associazione Chambra d’Oc

Le giurie hanno esaminato le seguenti opere:

Immer Verzeihen, di Gabriele Borghi e Davide Grotta, Italia, 2023, m. l.: dialetto tedesco / sudtirolese, 52’, doc
Si Vîf – Une Vite de Musicant, di Dorino Minigutti, Italia, 2023, m. l.: friulano, 58’, doc
Tilipirche – Grasshoppers, di Francesco Piras, Italia, 2023, m. l.: sardu, 18′

PREMIO DIARI DI CINECLUB

assegnato dalla giuria della Rivista online Diari di Cineclub, che ha esaminato le seguenti opere:

Ar Yezh, di Aurélie Scouarnec, Francia, 2025, m. l.: bretone, 42′, doc
Le pacha, ma mère et moi, di Nevine Gerits, Belgio, 2023, m. l.: curdo, 83’, doc
Pax Avant: Europe’s Oldest Oath, di Domingo Moreno, Spagna, 2023, m. l.: catalano, euskera, occitano, 84’, doc


PREMIO DEL PUBBLICO FICC

assegnato dalla giuria composta dai Circoli del Cinema FICC:

La giuria ha esaminato le seguenti opere:

Ajò West!, di Sara Corbioli, Italia, 2023, m. l.: sardu, 7′
James, di Andrés Rodriguez, Guatemala/Messico, 2024, m. l.: k’iche, 20′
Knackered, di Django Pinter, UK, 2024, m. l.: welsh, 8′
Qaragh, di Suad Gara, Azerbaijan, 2023, m. l.: dialetto della comunità di Lezgin (Caucaso), 19′
Val Po – Una lenga un pais, di Eliane Tourtet, Francia, 2023, m. l.: occitano, 22’, doc
Z.O. (Eastern Zone), di Loris G. Nese, Italia, 2023, m. l.: dialetto salernitano, 14′


PREMIO FEDIC

assegnato dal Cineclub Fedic di Cagliari, che ha esaminato le seguenti opere:

La leggenda dell’oca misericordiosa, di Paolo Santangelo, Italia, 2024, m. l.: siciliano, 66′
Lingua Mater, di Massimo Garlatti-Costa, Italia, 2024, m. l.: catalano, friulano, guardiolo, guascon, occitano, swahili, 54’, doc
Tupamaros de l’Alguer, di Roger Cassany, Spagna, 2024, m. l.: algherese, 32’, doc


PREMIO UMANITARIA

assegnato dai soci e dal pubblico delle sedi della Società Umanitaria in Italia, a Milano, Roma, Napoli, Cagliari, Alghero e Carbonia. Le giurie hanno esaminato le seguenti opere:

Biais de Fraires – Alla maniera dei fratelli, di Greta Lösch, Francia, 2025, m. l.: occitano, 20’, doc
Canarì, di Tommaso Ferrero, Italia, 2023, m. l.: gai (gergo bergamasco), 15′
Hotz – Cold, di Lander Castro, Spagna, 2024, m. l.: euskera, 10′
Il pescatore, di Ugo Garau, Italia, 2024, m. l.: sardu, 18′
Konin, di Matilda Butler, UK, 2024, m. l.: kernewek, 11′
Pidgin Kaua’i Style, di Erica Byers, USA, 2023, m. l.: hawaii creole (o pidgin), 7’, doc
Puquio, di Samantha Avila, Perù, 2024, m. l.: quechua, 14′


PREMIO AAMOD

In collaborazione con Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di Roma. La giuria ha esaminato le seguenti opere:

Immer Verzeihen, di Gabriele Borghi e Davide Grotta, Italia, 2023, m. l.: dialetto tedesco / sudtirolese, 52’, doc
The Rootless, di August Joensalo, Finlandia, 2024, m. l.: karelian, 12’, doc
Si Vîf – Une Vite de Musicant, di Dorino Minigutti, Italia, 2023, m. l.: friulano, 58’, doc
Z.O. (Eastern Zone), di Loris G. Nese, Italia, 2023, m. l.: dialetto salernitano, 14′


PREMIO OSTANA – SCRITTURE IN LINGUA MADRE

assegnato da una giuria di membri scelti dalla scuola medesima. In collaborazione con Premio Ostana – Scritture in Lingua madre / Chambra d’oc (Roccabruna). La giuria ha esaminato le seguenti opere:

Falamus, di Paolo Lubinu, Italia, 2024, m. l.: sardu, 20′
Isola, di Giulia Fo, Italia, 2024, m. l.: sardu, 11′
S’orcu, di Antonio Congiu, Italia, 2023, m. l.: sardu, 15′
Si seus accappiaus, di Simone Paderi, Italia, 2019, m. l.: sardu, 3’, doc


PREMIO MY CULTURE

Giuria costituita dal comitato di redazione della piattaforma My Culture+, che ha esaminato le seguenti opere:

A vouezh uhel, di Bleuenn Leborgne, Francia, 2024, m. l.: bretone, 49’, doc
Femmenell – City of Mermaids, di Andrea Fortis, Italia, 2024, m. l.: dialetto napoletano, 76′, doc
Hopes from the Tree, di Haydar Demirtas, Turchia,  2023, m. l.: curdo, 77’, doc