Anno2023
RegiaVanina Lappa
Durata83'
Lingua minoritariaCilentano
TipologiaLungometraggio
Sinossi
Antonio è un pastore, uno spirito libero. Sul Monte Cervati, meta di antiche transumanze e processioni, è in grado di parlare la lingua dei suoi animali, gli unici esseri con cui sembra riuscire a comunicare. Quando scende nella valle, gli abitanti del luogo lo rimproverano: i suoi cani sono senza guinzaglio, ma Antonio non metterà mai un collare ai suoi cani, e paga un amaro prezzo per questo rifiuto. Il peggioramento dei conflitti, tuttavia, non preclude la necessità vitale di Antonio: lottare per il suo posto nel mondo, vedendo nella natura una promessa di libertà, nonostante tutto. Attraverso questa tragedia moderna in stile western, il protagonista ci introdurrà in un entroterra remoto ancorato a rituali misteriosi.
Biografia
Vanina Lappa è una regista e montatrice italo-francese. Si è laureata alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, iniziando il suo percorso artistico con la pittura e l’arte video. Dopo diversi cortometraggi, ha realizzato il suo primo documentario, intitolato Sopra il fiume, che ha vinto il Filmmaker Festival di Milano nel 2016. Si è trasferita a Bruxelles per perfezionare la sua arte di documentarista e ha sviluppato il suo nuovo lungometraggio Nowhere in the World agli Ateliers Varan di Parigi, che ha vinto il premio del pubblico a Firenze al Festival dei Popoli.