Anno2024
RegiaPaolo Santangelo
Durata66'
Lingua minoritariaSiciliano
TipologiaLungometraggio
Sinossi
Il film ritrae esperienze umane che si intrecciano in modo realistico, ironico e, a tratti, surreale e onirico. I due protagonisti si trovano l’uno contro l’altro, pronti a ingaggiare un duello, che viene interrotto dalla loro improvvisa transizione in un mondo parallelo. Divenuti re, i loro continui litigi li portano a cercare Dio, interrogandosi sul perché i monarchi vicini siano destinati a conflitti incessanti. Lungo questo viaggio, in mezzo all’assurdità, incontrano personaggi che, in modo grottesco e ironico, narrano la tragedia dell’umanità. È un viaggio di evasione dalla realtà verso il regno dei sogni e delle speranze di una vita migliore, che raffigura l’erosione dei legami familiari e fraterni e la disperazione e lo sconforto derivanti dall’incapacità di affrontare le avversità della vita.
Biografia
Nato a Sciacca (AG) nel 1973, Paolo Santangelo sviluppa presto una passione per il cinema e il video, lavorando in TV locali. Trasferitosi a Firenze nel 1997, studia alla scuola di cinema Imagina, dove ora insegna montaggio e riprese. Ha diretto cortometraggi premiati e quattro lungometraggi a budget zero con attori non professionisti, tra cui Ritorno al mare (selezionato al Valdarno Cinema Fedic e al Kimera Film Fest) e Il Gigante Pidocchio (selezionato al Torino Film Festival, DOC. – Menzione speciale).